Quando c'è poco vantaggio per gli stati, di solito si possono concludere trattati particolari che promuovono gli interessi dell'umanità nel suo insieme. Tale sarebbe il Trattato sull'Antartide, il Trattato sullo spazio extraatmosferico o il Protocollo di Montreal per proteggere l'ozono. Se, tuttavia, esiste un potenziale di profitto, le buone intenzioni verranno messe da parte. Ad esempio, il recente fallimento nel raggiungere il Trattato oceanico delle Nazioni Unite. Ciò avrebbe comportato l'ulteriore sviluppo di altri accordi internazionali, la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) del 1982, l'Autorità internazionale dei fondali marini (ISA) e l'Organizzazione marittima internazionale (IMO).
Gli oceani sani sono vitali per l'umanità. Meno dell'1% dell'alto mare è protetto senza un nuovo trattato. Un obiettivo è quello di riservare il 30 percento dell'area oceanica come una sorta di santuario marino. Ma è stato sottolineato che proteggere il 30 per cento dell'area di alto mare non protegge il 30 per cento delle sue più preziose caratteristiche di conservazione a causa del modo in cui gli habitat e le specie sono distribuiti.
Le acque internazionali iniziano al confine della zona economica esclusiva di uno stato (ZEE), che secondo il diritto internazionale non raggiunge più di 200 miglia nautiche (370 chilometri) dalla sua costa e oltre la giurisdizione di qualsiasi stato. Il sessanta per cento degli oceani del mondo rientra in questa categoria.
I negoziatori hanno cercato per 15 anni di concordare un testo legalmente vincolante per 'la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità marina al di fuori della giurisdizione nazionale» (o BBNJ).
Greenpeace aveva già previsto in anticipo che i colloqui del Trattato ONU sugli oceani sarebbero falliti "a causa dell'avidità dei paesi della High Ambition Coalition e di altri come il Canada e gli Stati Uniti". Hanno dato la priorità agli ipotetici profitti futuri delle risorse genetiche marine piuttosto che alla protezione degli oceani.
Il disaccordo riguardava in parte la condivisione dei possibili profitti derivanti dallo sviluppo delle risorse genetiche nelle acque internazionali, dove le aziende farmaceutiche, chimiche e cosmetiche sperano di trovare farmaci, prodotti o cure miracolose e alcuni degli stati più poveri non volevano essere esclusi da potenziali guadagni inaspettati profitti ricavati dalle risorse marine.
Il dottor Essam Mohammed dell'Eritrea di WorldFish, un istituto di ricerca senza scopo di lucro, ha dichiarato: "Al momento, c'è un vuoto di governance in alto mare, e per l'oceano e i paesi in via di sviluppo, lo status quo semplicemente non è un'opzione". . Il progresso della tecnologia marina porterebbe a "una corsa senza precedenti per le risorse marine in acque non regolamentate", ha avvertito Mohammed. 'Il ritardo nella conclusione di un accordo comporta un rischio elevato per la salute dell'oceano. Tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite devono riconoscere l'urgenza di salvare l'oceano e le persone che dipendono da esso per sopravvivere" (bit.ly/3eiBQAz).
Superate molte delle precedenti difficoltà tecnologiche, le risorse marittime potrebbero beneficiare tutta l'umanità, ma le compagnie minerarie considerano i fondali marini come una miniera d'oro commerciale. "Accelerazione blu" è il termine usato da alcuni ecologisti per descrivere il rapido aumento dell'industrializzazione marina.
Esistono vasti noduli intatti dei metalli e minerali più ricercati, nichel, cobalto, manganese e rame, sul letto dell'oceano. Anche i negoziati all'interno dell'Autorità internazionale dei fondali marini per la supervisione dell'estrazione mineraria non hanno raggiunto alcun accordo; che potrebbe portare all'estrazione mineraria dal fondo marino senza alcuna protezione ambientale o regolamentazione economica in atto.
L'articolo 76 UNCLOS consente ai paesi di rivendicare fondali marini che si trovano oltre le 200 miglia della zona economica esclusiva di una nazione e da quando la prima domanda ai sensi dell'articolo 76 è stata presentata nel 2001, 83 paesi hanno rivendicato rivendicazioni per oltre 37 milioni di km quadrati di fondali marini, un un'area più grande del doppio della Russia.
I permessi di esplorazione per i fondali marini internazionali coprono già un'area di dimensioni equivalenti a Francia e Germania messe insieme, e tale area è destinata ad espandersi rapidamente, nonostante i rischi per la biodiversità. Una ventina di paesi sono ora attivamente impegnati nell'esplorazione mineraria in acque profonde.
I conservazionisti affermano che, dato il rischio di danni all'habitat, disturbo agli stock ittici, contaminazione dell'acqua, vibrazioni e inquinamento luminoso, non dovrebbero essere approvate nuove licenze. Greenpeace descrive l'estrazione mineraria in acque profonde come distruttiva. Lo scavo di nodi minerali, ad esempio, viene effettuato da enormi trattori sottomarini robotici che strisciano sul fondo del mare, "raccogliendo" i noduli risucchiandoli. Gli studi suggeriscono che ogni giorno verrà perlustrato un chilometro quadrato di fondale marino, pari a 6,000 chilometri quadrati nei 20 anni di vita di un sito minerario, lasciando l'area con poche possibilità di riprendersi dopo essere stata ripulita.
Vari stati costieri hanno invitato l'ISA a esercitare cautela riguardo all'estrazione mineraria in acque profonde, mentre altri (Micronesia, Polinesia francese e Papua Nuova Guinea) cercano di vietare l'accaparramento dei fondali marini. Ma ci sono piccoli stati insulari del Pacifico come Kiribati, Isole Cook, Tonga e Nauru che la considerano un'opportunità commerciale troppo redditizia per essere rifiutata.
Molte aziende mancano di trasparenza e stanno facendo valere la loro influenza, operando attraverso filiali o collaborando con piccoli stati insulari. Le imprese minerarie hanno preso il posto dei rappresentanti del governo alle riunioni dell'ISA.
«La salute dei nostri oceani è strettamente legata alla nostra stessa sopravvivenza. A meno che non agiamo ora per proteggerli, l'estrazione mineraria in acque profonde potrebbe avere conseguenze devastanti per la vita marina e l'umanità... Questa avida industria potrebbe distruggere le meraviglie dell'oceano profondo prima ancora che abbiamo la possibilità di studiarle.' spiega Louisa Casson, della campagna Protect the Oceans di Greenpeace. Continua: “L'ISA non è adatto allo scopo di proteggere i nostri oceani. È più preoccupato di promuovere gli interessi dell'industria mineraria in acque profonde e di esercitare pressioni contro un trattato globale oceanografico forte» (bit.ly/3evfxYq).
Il socialismo comporta la costruzione della democrazia per i nostri luoghi di lavoro e nelle nostre comunità locali. Ma comporta anche un'amministrazione su scala mondiale. Possiamo prevedere che alcuni organismi internazionali delle Nazioni Unite esistenti, come l'Organizzazione mondiale della sanità, l'Organizzazione internazionale del lavoro e l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, continuino. Possiamo aspettarci che il traffico aereo e la sicurezza aerea siano ancora organizzati a livello globale sotto l'autorità dell'International Air Traffic Association, garantendo che il tuo pilota e coloro che sono nel controllo aereo che guidano il tuo volo siano adeguatamente certificati e qualificati. Rimarranno l'Organizzazione meteorologica mondiale e l'Unione postale universale. Le ONG mondiali come la Croce Rossa, Oxfam, War on Want, Save the Children e Medici Senza Frontiere potrebbero continuare.
Quei cospirazionisti dell'estrema destra interpretano che ciò si tradurrà in un governo mondiale globalista. Non stiamo parlando di un Grande Fratello mondiale ma piuttosto di un commonwealth cooperativo mondiale, una rete di organizzazioni che operano in coordinamento e collaborazione per il benessere della popolazione mondiale. Il socialismo non sarà testimone del sudicio battibecco che si sta attualmente svolgendo per le risorse dei mari e degli oceani del nostro pianeta.
Fonte: Lo standard socialistaOttobre 2022