Casa » Blog » La vita nelle città di New York (2014)

Post Passati

La vita nelle città di New York (2014)

Una recensione di un libro che condivide storie che evidenziano il netto contrasto della disuguaglianza economica che a New York City.

by Stephen Shenfield

Pubblicato il:

aggiornato:

4 min letto

Foto pubblicata su Libreria.org.

Recensione del libro dal sito web del Partito socialista mondiale degli Stati Uniti:

Tales of Two Cities: il meglio e il peggio dei tempi nella New York di oggi, ed. Giovanni Freeman; illustrato da Molly Crabapple. Pubblicato da OR Books in associazione con Housing Works.

Le “due città” nel titolo di questo libro sono entrambe New York. John Freeman nella sua introduzione ci dice che ha deciso di raccogliere storie sulla vita a New York che si concentrano sulle conseguenze umane della disuguaglianza di ricchezza, che “è più acuta nelle 'città del mondo' dove i ricchi scelgono di vivere ( o investire le loro fortune nel settore immobiliare). Come ci si sente a vivere fianco a fianco con persone molto più ricche e/o molto più povere di te?

Alcune delle trenta storie sono resoconti veri di esperienze nella vita degli autori. Altri sono immaginari, ma anche questi sono pensati per essere fedeli alla vita. Circa la metà degli autori si sofferma su questioni che non hanno alcuna attinenza diretta con il tema della disuguaglianza economica. Non mi lamento: anche le loro storie sono interessanti. Ma qui voglio riflettere su alcuni dei pezzi che si concentrano sul tema apparente della collezione.

Un'epidemia di suicidi infantili

Maria Venegas descrive la sua esperienza di insegnamento in un doposcuola per bambini in una zona del centro città. I bambini hanno difficoltà a far fronte alle richieste fatte loro e spesso scoppiano in lacrime. Uno di loro dice che vorrebbe potersi uccidere. In effetti, dieci studenti delle scuole pubbliche di New York hanno fatto esattamente questo in sole sette settimane nel 2014: una "epidemia" rispetto alla precedente norma di New York di dieci suicidi di bambini all'anno.

"Cosa sta spingendo questi ragazzi oltre il limite?" – chiede l'insegnante. La "spinta" immediata è chiaramente la loro ansia di ottenere i voti alti che ci si aspetta da loro in test che sono spesso confusi e mal progettati. Ma guardiamo più a fondo. Ci dà un indizio quando menziona che una bambina di 10 anni nella sua classe ha una "H scritta sul davanti della sua felpa" - H per Harvard. Dopo poche pagine apprendiamo che i corridoi della charter school frequentata da questa ragazza prendono il nome dalle università della Ivy League: Harvard, Yale, Princeton, ecc. "Le Ivy League penzolano davanti a lei ogni giorno".

Al giorno d'oggi ogni giovane americano è costantemente bombardato da tutte le direzioni con il messaggio: Puoi farcela se ti sforzi abbastanza. Questo "incoraggiamento" è considerato un grande progresso rispetto ai brutti vecchi tempi in cui ai bambini di casta bassa veniva insegnato ad accettare umilmente il loro posto in fondo alla pila. Ma il nuovo messaggio è in realtà ancora più crudele di quello vecchio, perché porta con sé l'implicazione chiara, anche se non detta, che se non ce la fai significa che non ti sei impegnato abbastanza. Avrai solo te stesso da incolpare.

Come devono sapere molto bene coloro che eseguono questa sciarada di "pari opportunità", solo pochi dei bambini davanti ai quali "far penzolare" le altamente esclusive, elitarie e costose Ivy Leagues ci arriveranno mai - e ancora meno riusciranno a farcela la laurea. L'insegnante stessa, sebbene provenga probabilmente da un ambiente un po' meno svantaggiato di quello dei suoi studenti, ha frequentato l'Università dell'Illinois, uno dei college statali più accessibili e notevolmente più economici. Il "penzolare" è l'equivalente psichico di scagliare questi ragazzi contro un muro di mattoni - ancora e ancora e ancora. La cosa notevole non è che alcuni di loro si suicidano, ma che la maggior parte di loro no. Tali sono i frutti degli sforzi di riforma – intrapresi in molti casi con le migliori intenzioni – che lasciano intatta la struttura capitalista della nostra società.

Il tapis roulant degli alloggi

Molte delle storie riguardano l'alloggio: "una preoccupazione perenne", come osserva Freeman. Un numero crescente di residenti in città non può permettersi di affittare una casa, figuriamoci di acquistarne una. Freeman cita alcune statistiche sorprendenti (mi hanno comunque stupito): quasi un terzo dei newyorkesi paga più della metà del proprio reddito annuo in affitto, mentre nel Bronx, che è il più povero dei distretti di New York, l'affitto inghiotte due terzi del reddito della famiglia tipo. Oltre al problema degli affitti alti, c'è anche la lotta senza fine per ottenere i servizi di base e costringere i proprietari a fare le riparazioni essenziali.

Eppure New York ha una lunga storia di riforme legislative volte a controllare gli affitti ea proteggere gli inquilini da sfratti e maltrattamenti. Un tema ricorrente è l'impatto minimo di queste riforme nella pratica. I proprietari hanno molti modi per eludere le restrizioni legali, alcuni dei quali piuttosto ingegnosi. Di particolare interesse a questo proposito è il contributo di DW Gibson, un avvocato specializzato nell'ingrato, frustrante e mal remunerato compito di proteggere i diritti degli inquilini (la maggior parte degli avvocati preferisce esercitare la professione legale in campi più redditizi). Descrive come i proprietari che vogliono sfrattare gli inquilini ma non hanno basi legali adeguate per farlo li inducano ad andarsene rendendo loro la vita insopportabile, un metodo consiste nel rimuovere le installazioni di cucine e bagni con il pretesto della ristrutturazione.

Un posto dove andavano quelli che non potevano permettersi l'affitto – negli anni '1990, prima che le autorità decidessero di isolarli – erano i tunnel sotto la città. Ci sono diverse centinaia di chilometri di tunnel e un paio di migliaia di persone vivevano laggiù insieme ai topi. In un libro di memorie dal titolo evocativo "Vicino al limite dell'oscurità", Colum McCann racconta le sue esplorazioni di questo mondo sotterraneo.

Tavoli capovolti

La storia di Jonathan Dee è l'unica ad essere scritta dal punto di vista dei ricchi. Il narratore e sua moglie vengono sorpresi da una tempesta di neve mentre tornano a casa in macchina dopo una cena di beneficenza. Incontrano un povero uomo con una pala che si offre di tirarli fuori - per $ 100, un addebito che presto aumenta a $ 200. Il narratore lo considera irragionevole e impreca contro l'uomo, ma finisce per comprargli la pala per $ 937, tutto il denaro che ha nel portafoglio. L'uomo risponde al suo sproloquio spiegando: “Si chiama mercato, puttana. Si chiama sapere cosa sopporterà il tuo cliente.

Il ragazzo ricco è abituato a fare a modo suo e in circostanze normali ha le risorse per ottenere quasi tutto ciò che vuole. Nelle circostanze eccezionali della tempesta di neve, però, lui e sua moglie si ritrovano isolati all'interno di una “bolla” dove l'unica altra persona è il povero, ed è lui che possiede l'unico “mezzo di produzione” che conta in quella particolare situazione, vale a dire la pala. Le carte in tavola si ribaltano: per una volta il narratore sperimenta la vulnerabilità di chi non possiede i mezzi di produzione al ricatto di chi li possiede.

Catturato nelle fatiche del motore

La mia storia preferita è "Engine" di Bill Cheng. L'autore descrive la solitudine, il vuoto, il disprezzo di sé e l'autocommiserazione che provava da giovane che lottava per guadagnarsi da vivere mentre passava da un lavoro senza uscita a un altro. Le sue riflessioni filosofiche sono succinte e pertinenti. Ad esempio:

“Non so parlare di soldi. È una di quelle cose di cui non riusciamo a scrollarci di dosso. Per quanto facciamo finta che non abbia importanza, pone le basi per tutte le nostre relazioni.

Unico tra i contributori, mi sembra, Cheng ha un'idea chiara del funzionamento del sistema capitalista all'interno del quale viviamo tutti. Usa la potente immagine del "Motore":

"Anche adesso ci sono ancora momenti in cui riesco quasi a intravedere il Motore nella sua interezza: le sue alte mura, gli ingranaggi, gli ingranaggi e i viali attraverso i quali circola ricchezza e potere".

Siamo tutti intrappolati nelle griglie del Motore.

A questo proposito contrasta favorevolmente con l'editore del libro John Freeman, che non ha idea del sistema in quanto tale. È più interessato alla questione secondaria del perché alcune persone "hanno successo" e altre "falliscono" e non percepisce il meccanismo che genera, distribuisce e assegna significato a questi destini umani. Ma sono volentieri d'accordo con la sua conclusione che il caso ("fortuna") gioca un ruolo importante nel decidere questa questione secondaria.

Un'ultima osservazione. Le unità nella lotta competitiva non sono più le famiglie, come lo erano nelle tradizionali società di classe, ma individui solitari. Ciò è esemplificato dalla storia che lo stesso Freeman racconta della sua relazione con il fratello minore. Un'eredità ha permesso a Freeman di acquistare un appartamento a Manhattan, mentre suo fratello vive in un rifugio per senzatetto. Cerca di aiutare il fratello, che ama e al quale dedica il libro, ma a quanto pare non gli viene in mente che potrebbe semplicemente fornirgli un solido sostegno finanziario. Senza dubbio l'“orgoglio” di suo fratello gli avrebbe impedito di accettare una simile sistemazione.

Stefan

Tag: Book Review, Alloggiamento, New York, Povertà negli Stati Uniti, Stephen Shenfield

Foto dell'autore
Sono cresciuto a Muswell Hill, a nord di Londra, e sono entrato a far parte del Partito Socialista della Gran Bretagna all'età di 16 anni. Dopo aver studiato matematica e statistica, ho lavorato come statistico governativo negli anni '1970 prima di entrare in Studi Sovietici all'Università di Birmingham. Ero attivo nel movimento per il disarmo nucleare. Nel 1989 mi sono trasferito con la mia famiglia a Providence, Rhode Island, USA per assumere una posizione presso la facoltà della Brown University, dove ho insegnato Relazioni Internazionali. Dopo aver lasciato la Brown nel 2000, ho lavorato principalmente come traduttrice dal russo. Sono rientrato nel Movimento Socialista Mondiale intorno al 2005 e attualmente sono segretario generale del Partito Socialista Mondiale degli Stati Uniti. Ho scritto due libri: The Nuclear Predicament: Explorations in Soviet Ideology (Routledge, 1987) e Russian Fascism: Traditions, Tendencies, Movements (ME Sharpe, 2001) e altri articoli, documenti e capitoli di libri che mi interessa ricordare.

Articoli Correlati

Post Passati, Capitalismo, Notizie, Politica, Socialismo

I consulenti economisti di Trump vedono rosso ovunque (2018)

Visualizzazioni: 622 Dal numero di dicembre 2018 di The Socialist Standard La parola "socialismo" è più attraente che spaventosa in questi giorni, e questo ha preoccupato la Casa Bianca. ...

6 min letto

Post Passati

Dove governa Rockfeller (1913)

Visualizzazioni: 450 Recensione del libro dal numero di giugno 1913 del Socialist Standard "Poverty", di Robert Hunter. Londra : The Macmillan Co. 2s. netto. Questo è un ...

2 min letto

Post Passati

La lotta negli Stati Uniti (1919)

Visualizzazioni: 434 Dal numero di settembre 1919 del Socialist Standard Il movimento dei ciechi L'America ha un disperato bisogno di un partito socialista. La profonda ignoranza di...

4 min letto

Post Passati, Recensione cinematografica, Storia

Per cosa stava combattendo? (2011)

Visualizzazioni: 603 Dal numero di maggio 2011 di The Socialist Standard Phil Ochs as the Sound of the "New Left" Un nuovo film documentario sulla vita e la musica ...

5 min letto
Sottoscrivi
Notifica
ospite
Questo sito utilizza il plug-in di verifica utente per ridurre lo spam. Guarda come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Condividere a...