Il Principe di Galles [Charles Windsor], Harmony: Un nuovo modo di guardare il mondo.Con Tony Juniper e Ian Skelly. HarperCollins Publishers Inc., 2010
Questo libro parla del cambiamento climatico e, più in generale, della necessità di ripristinare un rapporto armonioso tra umanità e natura. È stato scritto, con un certo aiuto da parte di due eminenti ambientalisti, dall'uomo che fino a poco tempo fa era noto come Principe Carlo e che ora è intronizzato come Re Carlo III del Regno Unito. In effetti, Charles è autore di diversi libri, inclusi due sul cambiamento climatico, l'altro - Cambiamento climatico (2017) – scritto appositamente per i bambini. Ha anche prodotto un film da abbinare al libro.
Nel libro in esame, scritto con uno stile personale accattivante e facilmente leggibile, Charles fa tre cose.
In primo luogo, descrive i vari aspetti del cambiamento climatico, del degrado ambientale e della perdita di biodiversità. Spiega la scienza in modo chiaro e. modo accessibile. Il testo è arricchito da un'impressionante raccolta di fotografie a colori.
In secondo luogo, Charles presenta alcuni esempi di pratica post-meccanicistica che meritano di essere emulati. Dedica molta attenzione alla necessità di abbandonare l'agricoltura intensiva e tornare all'agricoltura biologica. Nel 1985 ha convertito i mille acri della Duchy of Cornwall Home Farm vicino a Highgrove House, la sua residenza nell'ovest dell'Inghilterra, ai metodi di produzione biologica.
In terzo luogo, l'autore sostiene che la causa fondamentale della crisi ecologica è l'ascesa al dominio di un modo di pensare "meccanicistico", uno sviluppo che egli associa all'industrializzazione. Contrasta questo approccio meccanicistico con la visione del mondo più integrata che prevaleva in epoca preindustriale e fa risalire le sue origini all'antico Egitto.
Forse Charles idealizza in qualche modo il mondo preindustriale. Il capo caledoniano Calgaco è famoso per aver detto dei romani: "Creano un deserto e lo chiamano pace". Se i romani non raggiunsero mai una scala di distruzione paragonabile a quella della nostra epoca, non fu solo perché mancavano i mezzi tecnologici?
Questo, tuttavia, non è il principale difetto nello sforzo teorico di Charles. C'è, dopotutto, molta verità nella sua critica del pensiero meccanicistico. Da nessuna parte, tuttavia, spiega veramente perché questo modo di pensare sia dovuto diventare così diffuso negli ultimi due secoli e mezzo. A cosa serve? Potrebbe non avere qualcosa a che fare con il capitalismo? Il pensiero meccanicistico sembra idealmente adatto alla spinta a massimizzare i profitti.
Charles parla delle tecnologie e del loro impatto sull'ambiente. E parla di modalità di pensiero e percezione. Questi sono entrambi aspetti importanti del problema, ma non sono gli unici aspetti importanti. C'è anche la questione del sistema delle relazioni sociali. Charles ha poco da dire al riguardo.
Il poco che dice, tuttavia, suggerisce che consideri il sistema economico come un aspetto cruciale del problema. Esorta le persone a "pensare in modo costruttivo a come costruire un sistema economico migliore per il futuro" (p. 79). Si lamenta del fatto che «poche gigantesche corporazioni controllano più o meno l'intero sistema di produzione e distribuzione alimentare» (p. 22). Come tanti altri, potrebbe impegnarsi nell'autocensura per non apparire "troppo radicale". Anche se è così, tuttavia, la sua posizione è probabilmente anti-corporativa piuttosto che anticapitalista.
Ora che Carlo è re, è meno libero che mai di dire quello che pensa. Il primo ministro Liz Truss gli ha detto di non andare in Egitto per la conferenza sui cambiamenti climatici COP27 del mese prossimo. I giornalisti hanno la temerarietà di ordinargli di "mordersi la lingua" e "chiudersi il labbro". Sembra quasi che non valga la pena essere "re" quando significa che devi essere vittima di bullismo. Forse i tempi sono maturi perché un movimento di liberazione reale conquisti ai monarchi i diritti civili già posseduti dalla maggior parte dei loro sudditi.