Il socialismo non funzionerà mai. Va contro la natura umana.
Così spesso ci viene detto.
Ma da dove prendiamo le nostre idee sulla natura umana? In parte osservando noi stessi e chi ci circonda. In parte anche dai libri che leggiamo e dai film e programmi TV che guardiamo.
Pochi libri possono aver avuto un impatto così grande sulle idee della gente sulla natura umana come quello di William Golding Il signore delle mosche. Pubblicato per la prima volta nel 1954, questo romanzo è stato acquistato da decine di milioni di persone, tradotto in oltre 30 lingue, trasformato in due film (1963 e 1990) e adattato per la radio e il teatro. Come mostrano le numerose guide di studio ad esso dedicate, è stato un libro fisso per innumerevoli studenti di letteratura inglese. Ed è stata l'ispirazione per Reality Television!
La trama è abbastanza semplice. Un gruppo di scolari è abbandonato su un'isola deserta. Presto iniziano a combattere. Dalle loro paure e dalla brama di potere di un ragazzo dominante creano un culto idolatra con canti, rituali e volti dipinti. Il messaggio è dolorosamente chiaro: la patina di "civiltà" è superficiale e una volta rimosso il vincolo dell'autorità, emerge rapidamente il nostro selvaggio interiore.
Ma questa è finzione: una lezione insegnata da un maestro di scuola misantropo incline all'alcolismo e alla depressione. Ora lo storico olandese Rutger Bregman ha scoperto una storia vera di come un gruppo di veri scolari si è comportato nella stessa situazione: un "vero signore delle mosche" che trasmette un'idea molto diversa della "natura umana" (vedi qui).
Nel 1965 sei ragazzi, di età compresa tra 13 e 16 anni, si annoiarono della loro vita in un collegio cattolico nel regno dell'isola polinesiana di Tonga, quindi "presero in prestito" una barca da pesca e salparono. Fecero naufragio durante una tempesta, andarono alla deriva in mare per otto giorni e furono trascinati su un'isola deserta del Pacifico dove vissero per 15 mesi prima di essere salvati dall'avventuriero australiano Peter Warner. A quel punto erano stati dati per morti e si erano tenuti i loro funerali.
Anche mentre erano alla deriva in mare, questi ragazzi hanno collaborato e si sono trattati da pari a pari:
Riuscirono a raccogliere un po' d'acqua piovana in gusci di cocco scavati e la divisero equamente tra loro, bevendone un sorso ciascuno la mattina e un altro la sera.
Sull'isola
i ragazzi hanno allestito una piccola comune con orto, tronchi d'albero scavati per immagazzinare l'acqua piovana, una palestra con pesi curiosi, un campo da badminton, recinti per polli e un fuoco permanente... [Hanno] accettato di lavorare in squadre di due, redigendo un severo elenco per l'orto, la cucina e il servizio di guardia... Le loro giornate cominciavano e finivano con canti e preghiere.
I ragazzi sopravvissero inizialmente mangiando pesce, noci di cocco, uccelli addomesticati e uova di uccelli marini. Successivamente hanno trovato taro selvatico, banane e galline in un antico cratere vulcanico dove la gente aveva vissuto un secolo prima.
Quando un ragazzo è scivolato e si è rotto una gamba, gli altri l'hanno sistemata usando bastoncini e foglie e si sono presi cura di lui finché non è guarito. I litigi occasionali sono stati risolti imponendo un time-out.
In breve, hanno dimostrato – su scala molto ridotta, certo – che il socialismo non è contro la natura umana e che può funzionare.
Sfortunatamente, il proprietario del peschereccio non ha apprezzato appieno il successo dei ragazzi. Ha sporto denuncia contro di loro e li ha fatti imprigionare per furto. È comprensibile che si sarebbe dovuto infastidire con i ragazzi, ma una reazione più costruttiva sarebbe stata sicuramente quella di farsi costruire una nuova barca.
Uno studio sulle società post-naufragio
La versione originale di questo articolo finiva qui, ma dopo averla caricata ho scoperto un autore che ha realizzato un studio comparativo delle società post-naufragio — Nicholas A. Christakis, Progetto: le origini evolutive di una buona società (New York: Hachette Book Group, 2019).
Christakis ha esaminato numerosi resoconti storici di naufragi e delle loro conseguenze, ma si è concentrato su 20 casi tra il 1500 e il 1900 in cui un gruppo di almeno 19 sopravvissuti iniziali si accampò su un'isola disabitata per 2 mesi o più. Quali fattori sono stati più importanti nel determinare quale di questi gruppi è riuscito a garantire la continua sopravvivenza e l'eventuale salvataggio dei propri membri?
Le risorse disponibili erano molto importanti, ovviamente: sia le risorse trovate sull'isola, in particolare cibo e acqua dolce, sia le cose recuperate dal naufragio. Un altro fattore che contava era il terreno. Ad esempio, i sopravvissuti di un naufragio sono stati handicappati trovandosi in fondo a ripide scogliere che hanno dovuto scalare. E aiutava se i membri di un gruppo avevano una varietà di abilità utilizzabili.
Tuttavia, anche le relazioni che si sono sviluppate all'interno di un gruppo di sopravvissuti hanno fatto una grande differenza. Le mini-società che se la cavarono meglio furono quelle basate sulla cooperazione, l'equità e l'altruismo. I loro membri lavoravano insieme su compiti concordati, condividevano il cibo in modo equo e non si separavano in sottogruppi basati sul grado militare o sullo stato sociale.
Un gruppo in questa categoria era costituito da sopravvissuti del Julia Ann, naufragò nel 1855 nelle barriere coralline del Pacifico conosciute come le Isole Scilly. Si trattava di un gruppo insolitamente numeroso di 51 persone, tutte salvate dopo 2 mesi. Il capitano della nave ha dato un esempio di comportamento altruista fin dall'inizio, quando ha visto il secondo ufficiale in procinto di rimuovere dal relitto una borsa contenente 8,000 dollari appartenenti al capitano. Disse all'uomo di abbandonare i soldi e di portare invece a terra un bambino.
Nel 1864 due navi naufragarono sui lati opposti dell'isola di Auckland, a sud della Nuova Zelanda. I due gruppi di sopravvissuti, pur trovandosi contemporaneamente sull'isola, non si conoscevano. Dei 19 che sono sbarcati dal Invercauld, solo 3 erano ancora vivi quando i soccorsi arrivarono un anno dopo. Si erano comportati secondo il motto: ognuno per se. Al contrario, tutti e 5 i sopravvissuti iniziali del Grafton hanno lavorato a stretto contatto e sono stati salvati dopo quasi due anni.
Una notevole differenza tra i due tipi di gruppo riguardava il modo in cui venivano trattati i malati e i feriti. Si potrebbe pensare che prendendosi cura di "bocche inutili" un gruppo riduca le sue possibilità di sopravvivenza. Ci sarebbe meno tempo per raccogliere cibo e il cibo dovrebbe essere condiviso tra un numero maggiore di persone. Abbandonare i malati e i feriti sembrerebbe più sensato. Mangiarli sembrerebbe essere ancora più sensato (il cannibalismo era in realtà un evento raro). In realtà, questa sorta di rozza aritmetica è stata controbilanciata dal fatto che prendersi cura dei malati e dei feriti ha aiutato un gruppo a costruire fiducia e solidarietà reciproche. Era a conti fatti un'attività che aumentava le possibilità di sopravvivenza.
In termini di struttura politica, i gruppi non cooperativi possono essere anarchici o fortemente autoritari. I gruppi cooperativi erano più democratici, ma ciò non escludeva un elemento di leadership. Così i 5 uomini del Grafton eletto uno di loro per agire 'non come maestro o superiore ma come capofamiglia'. Gli era stato assegnato il compito di 'mantenere l'ordine e l'armonia con dolcezza ma anche fermezza'. Si è convenuto che questa persona potrebbe essere sostituita in una futura votazione, se necessario.
Christakis riconosce che i gruppi cooperativi erano relativamente pochi. Ciò non dovrebbe sorprendere troppo, considerando che molti sopravvissuti al naufragio erano traumatizzati e provenivano tutti da società competitive e altamente attente allo status. Ciò che è straordinario è che le società cooperative post-naufragio sono esistite, dimostrando che anche in circostanze sfavorevoli gli esseri umani hanno la capacità di agire insieme da pari a pari.