Questo è un estratto da un libro di prossima pubblicazione, scritto da Robin Cox, un compagno del nostro partito gemello, l'SPGB.
L'Unione Sovietica: una società divisa in classi
La proprietà di classe è strettamente legata alla questione del controllo e alla capacità di estrarre un surplus economico dalla popolazione lavoratrice. Per dirla senza mezzi termini, "controllo definitivo" e de facto la proprietà dei mezzi di produzione – soprattutto della forza lavoro – sono, in realtà, solo due facce della stessa medaglia. Esercitarsi de facto possedere questi mezzi, in effetti, equivale a esercitare il controllo finale – e ad affermare un diritto esclusivo – su di essi. O, per dirla diversamente, avere il controllo finale su qualcosa equivale a possederlo. Lo stesso Marx sembra aver lasciato intendere qualcosa in questo senso nel suo saggio “Moralizzare la critica e la moralità critica”, scrivendo che “La proprietà, in ogni caso, è anche una sorta di potere. Gli economisti chiamano il capitale, ad esempio, “potere sul lavoro degli altri”.1
Questo punto è cruciale per comprendere la natura dello stesso sistema sovietico. Nell’Unione Sovietica, i principali mezzi di produzione erano formalmente di proprietà dello Stato, ma ciò non di rado è stato interpretato nel senso che tali mezzi erano di proprietà di tutti nella società sovietica – o, il che è la stessa cosa, che erano di proprietà da nessuno. Ma come è potuto accadere quando il “controllo finale” era estremamente concentrato nelle mani di una piccola minoranza che da sola decideva sull'allocazione e sullo smaltimento delle risorse economiche della società? Se il controllo finale è strettamente limitato, in questo senso, allora lo deve essere anche la proprietà di fatto, secondo questo ragionamento.
Viene in mente l'esempio del dittatore etiope e fiero esponente del capitalismo di stato, il colonnello Mengistu. In un discorso alla nazione in occasione del nono anniversario del sanguinoso colpo di stato che rovesciò Haile Selassie, Mengistu si lamentò aspramente del fatto che i suoi obiettivi economici non venivano raggiunti a causa degli sprechi, della pigrizia e dei furti, e perché “le proprietà nazionalizzate vengono trattate come se fossero non hanno proprietari."2 Le parole di Mengistu parlano da sole. È lo Stato che nominalmente possiede tali proprietà nazionalizzate e, quindi, per estensione, coloro che in definitiva controllano lo Stato: la sua classe dirigente.
I critici del modello classista dell’Unione Sovietica hanno sostenuto che i mezzi di produzione erano essenzialmente nelle mani dello Stato e che questo in qualche modo precludeva la possibilità che esistesse una classe capitalista che possedesse e controllasse questi mezzi. Poiché in Unione Sovietica non esisteva una classe capitalista identificabile da poter indicare, ne consegue che non si poteva ragionevolmente parlare dell’esistenza del capitalismo lì. Questa sembra essere la posizione assunta da commentatori come Trotsky:
Il tentativo di rappresentare la burocrazia sovietica come una classe di “capitalisti di Stato” ovviamente non resisterà alle critiche. La burocrazia non ha né azioni né obbligazioni. Esso viene reclutato, integrato e rinnovato secondo una gerarchia amministrativa, indipendentemente da ogni suo particolare rapporto di proprietà. Il singolo burocrate non può trasmettere ai suoi eredi i suoi diritti nello sfruttamento dell'apparato statale.3
Per cominciare, si potrebbe notare che, se fosse vero che non esistesse una classe capitalista identificabile nell’Unione Sovietica, allora, in termini marxiani, ne consegue rigorosamente che non potrebbe esistere una classe operaia, o proletariato. O. Come ha osservato Marx, l’esistenza di una classe capitalista presuppone l’esistenza di una classe operaia e viceversa. Il capitale, sosteneva, “presuppone il lavoro salariato; il lavoro salariato presuppone il capitale. Condizionano reciprocamente l'esistenza l'uno dell'altro; si generano reciprocamente”.4
Le implicazioni di tutto ciò per la tesi leninista-trotskista standard secondo cui ciò che esisteva nella società sovietica era uno stato “proletario” o “operaio” sono, inutile dirlo, fatali. Se nell’Unione Sovietica non esistesse una classe capitalista – e, quindi, una classe proletaria – non si potrebbe ragionevolmente parlare di uno Stato proletario o operaio. Un (cosiddetto) “stato proletario” non può esistere senza un proletariato (e quindi anche una classe capitalista sfruttatrice sulla quale tale stato proletario presumibilmente esercita la sua “dittatura”). La cosiddetta “dittatura del proletariato” che l’Unione Sovietica avrebbe dovuto instaurare era in realtà una dittatura (di classe) della minoranza o dell’avanguardia sulla maggioranza proletaria. Si riduce a una questione di come si sceglie di definire questa minoranza.
Curiosamente, lo stesso Stalin, in un discorso pronunciato il 25 novembre 1936, cercò di quadrare il cerchio suggerendo che in Unione Sovietica “non esistono più classi come i capitalisti, i proprietari terrieri, i kulak, ecc. ci sono solo due classi, operai e contadini."5 Da una prospettiva strettamente marxiana, questo non ha alcun senso. Stalin sembrava esserne vagamente consapevole, ma tuttavia sosteneva che “la classe operaia dell’URSS è una classe operaia completamente nuova, una classe operaia emancipata dallo sfruttamento, di cui la storia dell’umanità non ha mai conosciuto l’eguale”.6 In altre parole, quella che qui viene presentata come una definizione “interamente nuova” di classe operaia è qualcosa che ha completamente reciso ogni collegamento con il concetto marxiano di classe operaia. È una definizione di classe non marxista quella utilizzata da Stalin.
L’argomento che verrà qui avanzato è che esisteva effettivamente una classe capitalista nell’Unione Sovietica – una classe capitalista di Stato – e che questa classe era costituita sulla base dell’appropriazione collettiva di un surplus economico, la cui dismissione essa sola aveva un potere decisivo. controllo su. Il controllo finale che questa piccola classe esercitò sull'economia, concentrando nelle sue mani tutte le decisioni importanti che la riguardavano, fu ottenuto proprio attraverso la sua completa presa sulla macchina dello Stato stesso. Poiché esercitava il controllo ultimo sui mezzi di produzione della ricchezza attraverso la macchina statale, ciò significava, in effetti, che possedeva quei mezzi collettivamente come classe in de facto termini.
Questa classe, a volte soprannominata il Nomenclatura– consisteva essenzialmente nei vertici del Partito Comunista, nei dirigenti delle imprese statali, nei livelli più alti della burocrazia statale – come i ministeri – e nelle figure di spicco dell’establishment militare. Qui devo sottolineare, ancora una volta, che era collettivamente, come classe, che questa élite potente e privilegiata godeva de facto proprietà dei mezzi di produzione, non come privati. Questo è ciò che rende le obiezioni di Trotsky irrilevanti e fuori luogo.
Se possiamo caratterizzare queste élite come una classe capitalista strettamente (di stato), in contrapposizione a qualche altro tipo di classe dominante, dipende ovviamente dalla dimostrazione che il modo di produzione operante nell’Unione Sovietica, sotto il quale questa classe presiedeva, era fondamentalmente uno capitalista. Questo è esattamente quello che è stato, data la prevalenza di categorie capitaliste come il denaro, il lavoro salariato e i profitti. Considerate singolarmente, tali categorie non denotano necessariamente l’esistenza di un modo di produzione capitalistico: il denaro, ad esempio, ha preceduto di molto qualsiasi cosa somigliasse al capitalismo. Piuttosto, è la combinazione di queste caratteristiche organicamente interconnesse (nel capitalismo, cioè) e la misura in cui prevalgono come parti costitutive della totalità economica, che definisce il capitalismo. Per questo motivo, l’Unione Sovietica era chiaramente una società capitalista.
Non si può negare che questa classe o élite dominante abbia effettivamente esercitato una reale attività de facto controllo collettivo sui (e, quindi, proprietà dei) mezzi di produzione della ricchezza, in netto contrasto con la grande maggioranza della società russa, che era essenzialmente alienata o divorziata da questi mezzi. L’alienazione o il divorzio dai mezzi di produzione è ciò che impone a questi ultimi di vendere la propria forza lavoro in cambio di un salario, proprio come nel caso dei loro omologhi occidentali. La Nomenklatura, collettivamente parlando, equivaleva a una classe proprietaria e impiegatrice, comunque si scelga di vederla, e il rapporto dei lavoratori con questa classe era quello di una classe di dipendenti non possidenti.
L’affermazione secondo cui, poiché i mezzi di produzione erano (in gran parte) di proprietà statale nell’Unione Sovietica, non esisteva la proprietà privata e, quindi, nessuna classe proprietaria in possesso di questa proprietà privata, si basa su un ragionamento fallace. La proprietà statale, come tradiscono inavvertitamente le parole di Mengistu, è, infatti, una forma di proprietà privata. Ciò che coloro che aderiscono a questo ragionamento non riescono a capire quando parlano dell’assenza di proprietà privata nell’Unione Sovietica è che si riferiscono solo a una forma particolare di proprietà privata, cioè alla proprietà privata individuale. Ma, ironicamente, come spiega Chattopadhyay, Marx stesso credeva che la tendenza del capitalismo fosse proprio quella di eliminare questa forma di proprietà privata e sostituirla con una forma collettivista di proprietà capitalista:
Quando Marx parla di abolizione della proprietà privata, non è nel senso di proprietà privata individuale, contrariamente alla Vulgata marxista, ma nel senso di “proprietà di classe”, come si vede in testi temporalmente distanti come il Manifesto comunista (1848) e la Guerra civile in Francia (1871). Il motivo è semplice. È proprio la “missione storica” del capitalismo quella di distruggere la proprietà privata individuale dei mezzi di produzione, e nello straordinario capitolo sulla funzione del credito nella produzione capitalistica nel terzo volume di Capitale (di cui Roemer sembra essere beatamente innocente) Marx si riferisce all’“abolizione del capitale come proprietà privata entro i limiti dello stesso modo di produzione capitalistico” e alla genesi del “capitale direttamente sociale”.7
In altre parole, c’è un doppio senso nella nozione di “proprietà privata” nell’uso marxiano che è abitualmente trascurato dai commentatori di tendenza leninista e, in effetti, anche dai libertari del mercato. Esiste la proprietà privata individuale dei singoli capitalisti. Poi c’è la proprietà privata collettiva della classe capitalista nel suo insieme. Per Marx, come affermato, all’interno del capitalismo c’era una tendenza a escludere il primo e a sostituirlo con il secondo.
La proprietà privata collettiva esercitata dalla nomenklatura in Unione Sovietica era, per così dire, solo un passo avanti lungo il continuum di sviluppo verso una proprietà capitalista pienamente collettivizzata, rispetto all’Occidente. Ma anche in Occidente il mondo degli affari è soggetto a questo stesso sviluppo, come dimostra storicamente la nascita e la crescita spettacolare delle società per azioni. In Occidente sono poche le aziende di medie e grandi dimensioni che sono possedute da una sola persona. In altre parole, la proprietà privata viene collettivizzata, in misura maggiore o minore.
Chattopadhyay approfondisce questo argomento così:
La proprietà privata individuale tende a scomparire all’interno del capitalismo stesso attraverso la dinamica dell’accumulazione, cedendo il posto alla “proprietà collettiva” a cominciare dalle società per azioni.(…)
Nel Manifesto Comunista, quando Marx ed Engels parlano dell'“abolizione della proprietà privata” come compito della rivoluzione operaia, intendono esplicitamente la “scomparsa della proprietà di classe”. Marx lo ripete nel suo discorso sulla Comune di Parigi del 1871. Si potrebbe infatti avanzare la tesi: l’esistenza del lavoro salariato (il risultato della non-proprietà della maggioranza) è una condizione necessaria e sufficiente dell’esistenza del capitale. Quindi la proprietà dei mezzi di produzione da parte dello Stato con la continuazione del lavoro salariato (che implica la produzione di merci) è effettivamente “proprietà privata di una parte della società”. Ciò finirà solo quando la nuova società senza classi (necessariamente senza stati) si impossesserà essa stessa dei mezzi di produzione.8
Nel caso dell’Unione Sovietica, sebbene i singoli membri della nomenklatura fossero in grado di accumulare una notevole ricchezza, in genere non era loro consentito utilizzare quella ricchezza come “capitale” – o, almeno, non apertamente. C'erano alcune eccezioni, come i titoli di stato che venivano emessi e resi disponibili per la sottoscrizione pubblica, utilizzando dispositivi simili a lotterie. Questi titoli venivano commercializzati come fonte di finanziamento del bilancio statale, anche se la quota dei fondi statali rappresentata dai titoli statali raramente raggiungeva la doppia cifra in termini percentuali.
In generale, l’investimento di capitale era un’impresa collettiva condotta tramite intermediari finanziari come GOSBANK e intrapresa da e per conto della classe capitalista statale Nomenklatura, con la maggior parte del finanziamento derivante da altri meccanismi come le imposte sulla cifra d’affari imposte alle imprese statali. In quanto membri di quella classe privilegiata, questi individui potevano solo conservare la ricchezza che avevano accumulato principalmente sotto forma di beni non produttivi: consumi di lusso.
In una certa misura, il processo di riforma economica diventato sempre più evidente negli ultimi anni dell’era sovietica potrebbe essere visto come un tentativo di allontanarsi da questo modello altamente centralizzato di investimento di capitale, consentendo alle imprese statali un ruolo più attivo nella propria crescita. ed espansione. In quanto tale, sembrava rappresentare un movimento nella direzione opposta a quella che si riteneva fosse la normale traiettoria di accumulazione capitalistica dalla proprietà capitalistica individuale a quella collettiva.
Dal punto di vista di chi possiede effettivamente i mezzi di produzione, tuttavia, quelle caratteristiche della proprietà capitalistica puramente individuale all’estremità opposta dello spettro rispetto alla proprietà capitalistica puramente collettivizzata – come il diritto legale di detenere azioni o obbligazioni o il diritto legale di trasmettere i propri beni agli eredi – hanno in realtà un significato sociologico secondario. È ironico che, pur pretendendo di proporre una prospettiva marxista sulla questione, Trotsky dia la priorità a una prospettiva legalistica. de jure definizione di proprietà della classe, dandogli priorità de facto considerazioni. Il suo ricorso a concetti derivanti dalla giurisprudenza borghese, piuttosto che a una concezione materialistica della storia, è degno di nota a questo proposito e ci dice qualcosa sul suo orientamento politico di fondo.
Come sottolineano Buick e Crump, il modo in cui una classe si riproduce “non è una questione di primaria importanza”. Ci sono altri modi in cui una classe possidente può riprodursi e, a questo proposito, citano esempi come il “sistema degli esami” nella Cina imperiale e la Chiesa cattolica nell’Europa medievale.9
Per prendere quest’ultimo esempio, la Chiesa era un proprietario terriero enormemente potente in tutta Europa. Non solo, molti monasteri fungevano da importanti centri di industria e innovazione, oltre che di apprendimento. Sebbene il celibato nominale escludesse, per ovvi motivi, il principio dell’eredità tra il clero, ciò non influiva sulla posizione e sulla continuità istituzionale della Chiesa come proprietario terriero né diminuiva i benefici che maturavano in modo più sorprendente per coloro che si trovavano favorevolmente posizionati ai suoi livelli più alti. – la stessa gerarchia della Chiesa. Questa élite clericale era quindi, collettivamente, la de facto proprietario dei beni della Chiesa e non certo delle congregazioni laiche dalle quali, del resto, estorceva con la forza un bel reddito sotto forma di rendite, decime e così via.
Il fatto che il pensiero leninista si sia così effettivamente annodato in questo modo è il risultato diretto della sua percezione molto ristretta e rigida di ciò che il capitalismo comporta: la sua identificazione del “capitalismo” con i diritti di proprietà capitalista individuale. A questo riguardo, i leninisti di tutte le sfumature rispecchiano l’ingenuità dei loro oppositori apertamente pro-capitalisti del libero mercato.
L’argomentazione avanzata da persone come Trotsky confonde due cose abbastanza diverse. Ciò che deve essere spiegato è il fatto sociale dell’esistenza di una classe capitalista, non il percorso particolare attraverso il quale particolari individui potrebbero essi stessi diventare membri di questa classe. In Occidente, gli individui sono stati tradizionalmente in grado di esercitare un diritto legale individuale al capitale, a differenza di quanto presumibilmente ottenuto in Unione Sovietica, e con tali mezzi a volte sono stati in grado di diventare capitalisti o ereditare il capitale. Ma, anche in questo caso, il mero diritto legale al capitale sotto forma di azioni e obbligazioni non spiega come mai la maggior parte del capitale venga a concentrarsi nelle mani di una piccola classe capitalista.
Non esiste una “legge”, nel senso giurisprudenziale occidentale del termine, che dica che il capitale dovrebbe concentrarsi nelle mani di questa minoranza. Nessun paese occidentale di cui sono a conoscenza dà riconoscimento legale all’esistenza di una classe capitalista distinta. Semmai, l’esistenza di una tale classe è negata nella misura in cui contraddice palesemente la pretesa egualitaria di tutti i cittadini di essere “uguali davanti alla legge” – un corollario dello stesso individualismo occidentale.
Che il capitale debba essere concentrato nelle mani di pochi è in realtà il risultato di a de facto processo che porta alla monopolizzazione di classe dei mezzi di produzione a de facto, se non a de jure, la realtà. Di conseguenza, deve essere inteso sociologicamente e non in termini legalistici borghesi.
Disuguaglianza di classe nell’Unione Sovietica
In effetti, un approccio legalistico con la sua enfasi sull’uguaglianza formale può seriamente – si potrebbe anche dire, consapevolmente – offuscare ciò che sta accadendo sul campo in senso sociologico. Un esempio di ciò è l’ipotesi che, poiché i cittadini sovietici erano universalmente dipendenti da un reddito monetario retribuito (così come da pagamenti in natura di vario genere di cui parleremo tra breve), ciò poneva tutti nella stessa posizione fondamentale di essere dipendenti dell’industria. stato. Per i presenti scopi, ignorerò la questione del sostanziale mercato nero – quello che Gregory Gossman chiamò “La seconda economia dell’URSS” in un importante saggio scritto nel 1977 – che operava all’interno dell’Unione Sovietica e mi concentrerò semplicemente su questo particolare argomento.
Fin dall’inizio l’argomentazione appare capziosa e vacua. Dopotutto, l’esistenza dei dipendenti deve logicamente implicare anche l’esistenza dei datori di lavoro. Non ha senso parlare di dipendenti assunti da nessuno, in quanto tutti sono dipendenti e nessuno è datore di lavoro. Di reductio ad absurdum, alcuni devono logicamente svolgere la funzione di datori di lavoro. Lo Stato non è un’entità astratta vagamente sospesa nell’etere sopra di noi; si tratta di un organismo organizzativo composto da persone reali che entrano in specifici tipi di rapporti altamente asimmetrici con altre persone altrettanto reali, nonostante i primi possano essere formalmente classificati come “dipendenti” di detto Stato.
Chiaramente, nonostante la loro dipendenza dal reddito retribuito che li rendeva nominalmente dipendenti statali, ce n’erano alcuni nella società sovietica che svolgevano proprio questa funzione di “datori di lavoro”. Questa, in effetti, era una logica estensione del loro ruolo, collettivamente parlando, come proprietari-controllori de facto dei mezzi di produzione della ricchezza – vale a dire, impiegare la maggioranza non proprietaria o esclusa attraverso un sistema di lavoro salariato principalmente per lo scopo di accumulare capitale. Gli stipendi gonfiati – per non parlare degli enormi vantaggi – ricevuti da questa classe di datori di lavoro o di proprietari rappresentavano la forma specifica in cui hanno sottratto parte del surplus economico per se stessi, mentre l’altra parte, maggiore, veniva investita come capitale, il cui rendimento era la fonte di qualsiasi reddito futuro che potrebbero comandare.
È quest’ultimo aspetto – il suo controllo decisivo sull’investimento di capitale e sui proventi di tale investimento – che essenzialmente definisce questa classe come una classe capitalista piuttosto che semplicemente ciò che ottiene dal prodotto sociale per finanziare il suo consumo di lusso. Questo è un punto importante. In teoria, si potrebbe concepibilmente immaginare una forma di capitalismo relativamente egualitaria rispetto a quanto avviene oggi, per quanto riguarda il tenore di vita o i livelli di consumo dei cittadini. Tuttavia, ciò non cambierebbe di per sé la relazione capitalista di base di una piccola minoranza nella società che agisce come funzionari del capitale in opposizione agli interessi della maggioranza. È il ruolo economico di questa minoranza all’interno del capitalismo, piuttosto che i privilegi economici di cui gode in quanto tale, a distinguerla come una classe capitalista distinta.
Naturalmente, nella pratica, l’adempimento di questo ruolo tenderà ad andare di pari passo, e prevedibilmente a riflettersi, negli enormi privilegi economici di cui gode questa classe, anche laddove questi privilegi sono finanziati o erogati sotto forma di salari nominali. e altri vantaggi. Questo è stato il caso dell’Unione Sovietica. I cosiddetti “stipendi” ricevuti dai capitalisti sovietici non avevano alcuna relazione con il costo di produzione e riproduzione della loro forza lavoro; non erano salari realmente autentici, in questo senso. Rappresentavano semplicemente la forma o l’apparenza ideologica mascherata in cui poteva aver luogo l’estrazione di un surplus economico, mentre stendevano un velo sul processo di sfruttamento che ciò comportava, raggruppando insieme, in modo abbastanza cinico e calcolato, sia sfruttatore che sfruttato. nella categoria dei “dipendenti statali”.
Non che ci fosse qualcosa di particolarmente nuovo o unico in questo sviluppo. Già nel XIX secolo Marx aveva osservato:
Nelle società per azioni, sulla base della produzione capitalistica, si sviluppa una nuova truffa riguardo al salario dei dirigenti, in quanto i consigli di numerosi dirigenti o direttori vengono posti al di sopra e al di sopra del direttore vero e proprio, per il quale la supervisione e la direzione servono solo come pretesto per saccheggiare il patrimonio. azionisti e accumulare ricchezza.10
La stessa “truffa” avviene oggi. Secondo questo articolo, ad esempio, di James Langton apparso sul quotidiano canadese Executive degli investimenti, i redditi dei canadesi più ricchi sono sempre più legati ai posti di lavoro che svolgono. Il Canadian Centre for Policy Alternatives, indagando sulla crescita della disuguaglianza economica in Canada, ha scoperto che “l’1% più ricco – il cui reddito medio è di 405,000 dollari – ha rappresentato quasi un terzo di tutta la crescita dei redditi dal 1997 al 2007”, mentre, negli anni precedenti, Negli anni ’1950 e ’60, questo stesso gruppo rappresentava solo l’8% di tutta la crescita del reddito. In relazione a ciò, Langton sottolinea che c’è stato un aumento sostanziale della dipendenza dei molto ricchi dalle posizioni retribuite come fonte di questo reddito:
Nel 1946, le buste paga rappresentavano meno della metà, il 45.5%, del reddito dei ricchi. Oggi, il 67.6% del loro reddito proviene dagli stipendi, mentre il resto proviene principalmente da compensi professionali, dividendi, interessi e redditi da investimenti. Per lo 0.01% più ricco, quasi tre quarti del reddito proviene dalla retribuzione.11
In altre parole, il reddito presumibilmente pagato funge sempre più da foglia di fico per camuffare l’estrazione di un surplus economico e per fornire un senso di legittimità morale ai super ricchi. Nell’Unione Sovietica, quella foglia di fico è stata giudiziosamente ampliata in modo tale da accogliere e legittimare le enormi e crescenti disuguaglianze di ricchezza e reddito che caratterizzavano la società sovietica.
Sembra che Lenin, all’epoca della rivoluzione bolscevica, avesse approvato con entusiasmo il principio della parità di retribuzione per tutti, quello che viene chiamato uravnilovka o “livellamento del reddito” – come tattica politica per ottenere il sostegno della classe operaia. Tuttavia, meno di un anno dopo, in un discorso tenuto nell’aprile 1918, ritrattò miseramente:
Ora siamo stati costretti a ricorrere al vecchio metodo borghese e ad accettare una remunerazione molto elevata per i servizi del più grande specialista borghese. Tutti coloro che conoscono i fatti lo capiscono, ma non tutti riflettono sufficientemente il significato di un simile provvedimento da parte dello Stato proletario. È chiaro che una tale misura è un compromesso, una deviazione dai principi della Comune di Parigi e da ogni dominio proletario.12
Anche se, come accennato in precedenza, non è essenziale per una definizione di capitalismo che ricchezza e reddito siano grottescamente diseguali, esiste tuttavia una tendenza sistemica in quella direzione. I governi capitalisti che cercano di amministrare il sistema capitalista sono spesso costretti ad assecondare, e persino a promuovere, questa tendenza, ancor più oggi, data la fluidità del capitale e la facilità con cui può trasferirsi in parti del mondo più favorevoli agli investitori. . In fin dei conti, il capitalismo può essere amministrato solo nell’interesse del capitale e dei detentori di capitale – la classe capitalista – che questi governi servono.
Questo è, infatti, ciò che il regime bolscevico scoprì nel tentativo di amministrare il capitalismo sovietico. Lo stesso Lenin lo ammise, come abbiamo visto, nel promuovere la sua Nuova Politica Economica e nell’esortare la classe operaia russa a riconciliarsi con il fatto sgradevole che capitalisti, concessionari e affittuari stranieri avrebbero spremuto da loro profitti “pari al cento per cento”. arricchendosi ulteriormente a spese dei lavoratori.
Anche Stalin riconobbe l’importanza di una remunerazione ineguale una volta salito al potere e dovette modellare la politica per soddisfare le esigenze del sistema in via di sviluppo del capitalismo di stato sovietico. È interessante notare che le società americane e le grandi imprese hanno svolto un ruolo chiave in questo sviluppo; la loro collaborazione è stata assicurata dallo stato sovietico garantendo la conformità dei lavoratori sovietici allo sfruttamento nel processo.
In effetti, senza l’assistenza tecnica di numerose grandi aziende americane e di altri paesi occidentali, il programma di industrializzazione dell’Unione Sovietica sarebbe stato seriamente ritardato. La prova di tale collaborazione è stata rivelata nel film documentario del 1999 Yankees per Stalin che offre uno sguardo sulle condizioni lavorative affrontate dai lavoratori americani che lavoravano in Russia in quel momento, ma ovviamente, quando iniziò la Guerra Fredda, le aziende cercarono di nascondere il loro coinvolgimento in questo programma, per ovvie ragioni.13
In realtà, Stalin andò molto oltre Lenin nel denunciare il “male dell’uguaglianza”, dichiarando addirittura il marxismo “nemico dell’uguaglianza”.14 Uravnilovka si oppose vigorosamente per motivi eminentemente capitalisti secondo cui minava gli incentivi e la performance economica. Forse la cosa più surreale di tutte è che il ministro degli Esteri Molotov dichiarò che “la politica bolscevica richiede una lotta risoluta contro gli egualitari in quanto complici del nemico di classe, in quanto elementi ostili al socialismo”.15
In ogni caso, forse non sorprende che in Russia il rapporto nominale tra il salario minimo e quello massimo sia aumentato costantemente da 1:1.75 subito dopo la rivoluzione bolscevica a 1:40 nel 1950.16 Sebbene tali differenziali appaiano modesti rispetto agli standard occidentali, difficilmente riescono a cogliere il quadro reale. C’erano una serie di altri fattori che accentuarono notevolmente il grado di disuguaglianza all’interno dell’Unione Sovietica e dei suoi satelliti. Questi includevano:
1) La pratica diffusa di salari multipli o plurali tra le élite sovietiche
2) Il sistema di bonus del “tredicesimo mese” in base al quale alcuni membri della Nomenklatura venivano segretamente pagati un mese in più ogni anno dalle autorità centrali come ricompensa per la loro fedeltà,17 così come il “sistema a pacchetti”, come riportato da Medvedev18
3) Pagamenti in natura di ogni tipo – come dacie gratuite, automobili con autista e vacanze all’estero – che erano massicciamente sbilanciati a favore dell’élite sovietica, in modo tale che più si era più in alto nella gerarchia sociale, più grande era questo. componente del proprio reddito, certamente in termini assoluti, se non relativi
4) Corruzione, concussione e manovre da parte dell’economia sommersa che rappresentano un trasferimento nascosto di ricchezza all’élite sovietica che era ben posizionata per trarne vantaggio
In termini di confronti internazionali, un commentatore ha osservato: “Lo studio sui salari di Bergson indica che i differenziali salariali nell’Unione Sovietica nel 1934 erano grandi quasi quanto quelli negli Stati Uniti in una fase paragonabile (1904) di sviluppo economico”.19 Nel dopoguerra prevalse un modello simile. John Fleming e John Micklewright, nel loro articolo “Distribuzione del reddito, sistemi economici e transizione”, citano il lavoro di ricercatori come Morrison che, utilizzando dati degli anni ’1970, hanno scoperto che paesi come la Polonia e l’Unione Sovietica avevano livelli relativamente elevati di disuguaglianza di reddito. , registrando in entrambi i casi coefficienti Gini pari a 0.31, che li pongono all'incirca allo stesso livello del Canada (0.30) e degli Stati Uniti (0.34).20
Infatti, nel 1976, il rapporto decile salì leggermente a 3.35.21 Peter Wiles, scrivendo più o meno nello stesso periodo, notò che la cifra per il Regno Unito nel 1966 era di 3.4 ma che questo era “al lordo di un’imposta sul reddito molto più pesante”.22 I dati britannici includono anche i lavoratori agricoli, mentre i dati sovietici escludono i lavoratori agricoli collettivi a bassa retribuzione. Entrambi questi fattori servirebbero a rendere la figura britannica significativamente più equa di quella sovietica.
Non c’è dubbio, quindi, che, sotto ogni punto di vista, l’Unione Sovietica fosse una società altamente diseguale. Secondo Roy Medvedev,23 considerando non solo i loro “stipendi” gonfiati ma anche i numerosi privilegi e vantaggi di cui godeva l’élite sovietica (che aveva persino accesso ai propri punti vendita al dettaglio di prodotti occidentali e a varie altre strutture da cui il grande pubblico era fisicamente escluso), il rapporto tra quelli per redditi bassi e alti era più simile a 1:100. Alcuni membri dell’élite sovietica divennero molto ricchi di per sé e una fonte molto citata a questo proposito è un opuscolo pubblicato nel 1945 intitolato “Soviet Millionaires”, scritto da Reg Bishop, un sostenitore del regime sovietico, che si vantava con orgoglio della L'esistenza di milionari del rublo lì come indicatore del successo economico sovietico.24
Non sorprende che alcuni membri dell’élite sovietica, in seguito al crollo dell’Unione Sovietica, siano passati a trasformarsi negli oligarchi della Russia moderna, attingendo al loro vasto potere e influenza accumulati nell’era sovietica. Secondo uno studio del 1995 condotto dall’Accademia Russa delle Scienze, più del 60% dei milionari più ricchi della Russia e il 75% della nuova élite politica erano ex membri della nomenklatura “comunista”, e il 38% degli uomini d’affari russi detenevano posizioni economiche. posizioni nel PCUS.25
Tuttavia, come affermato, la ricchezza di questa élite non era qualcosa che potesse essere misurata semplicemente in termini di reddito pagato. Sebbene il capitalismo sovietico fosse chiaramente un sistema basato sul denaro – altrimenti non sarebbe capitalismo – in un certo senso, l’appropriazione della ricchezza da parte dei singoli membri dell’élite somigliava all’appropriazione diretta dei valori d’uso di cui godeva una classe dominante feudale. Vale a dire, avevano poco bisogno di denaro reale per acquistare i beni di lusso che desideravano, poiché gran parte di ciò che avevano veniva fornito gratuitamente dallo Stato come una questione di diritto basata sulla loro appartenenza esclusiva alla Nomenklatura.
Michael Voslensky racconta che la figlia di Stalin, Svetlana, ricordava come suo padre riceveva il suo “stipendio” in buste sigillate che venivano semplicemente lasciate chiuse sulla sua scrivania.26 Ciò evidenzia una differenza tra il capitalismo sovietico e il capitalismo occidentale, vale a dire che i privilegi della sua classe dirigente erano basati più sul puro potere politico convertito nella valuta della ricchezza economica, piuttosto che il contrario.
È vero, anche in Unione Sovietica i lavoratori venivano pagati in natura oltre che in salari – anche se i pagamenti in natura avvantaggiavano in modo sproporzionato l’élite sovietica – il che significa che più si era in alto nella gerarchia sociale, maggiore era la componente non monetaria del reddito. il tuo reddito. Ma questo minerebbe il significato del lavoro salariato generalizzato in una società del genere come caratteristica chiave del capitalismo? Alcuni teorici sembrano pensarla così. Howard e King, ad esempio, avanzano la tesi secondo cui la forza lavoro non era una vera merce nell’Unione Sovietica poiché “una percentuale molto ampia del paniere di consumo dei lavoratori sovietici veniva fornita al di fuori del mercato, attraverso il ‘salario sociale’ fornito dallo Stato. (pensioni, istruzione, assistenza sanitaria, talvolta alloggio) e dall’impresa (alloggio, ferie, assistenza sociale).”27
Tuttavia, questa affermazione è empiricamente discutibile. L’evidenza suggerisce che, al contrario, la busta paga rimase la componente più importante del reddito per i lavoratori sovietici.28 Altri commentatori hanno notato che il “salario sociale” costituiva meno di un quarto – il 23.4% – del reddito del lavoratore sovietico medio, sebbene, durante gli anni settanta, questa cifra fosse leggermente aumentata.29
In ogni caso, il fenomeno descritto da Howard e King non è molto diverso da quello che si verifica in un paese indiscutibilmente capitalista come il Regno Unito, dotato di un proprio sistema globale di welfare statale. Il salario sociale, in questo caso, è finanziato dal plusvalore realizzato attraverso la vendita di merci sul mercato, anche se i benefici forniti non sono essi stessi mercatizzati, ed è quindi del tutto fuorviante suggerire che siano forniti “al di fuori di il mercato” in quanto tale. A rigor di termini, questo non è il caso.
Inoltre, tali benefici hanno chiaramente un impatto diretto sul livello dei salari nominali, esercitando su questi ultimi una spinta compensativa al ribasso proprio per preservare la redditività industriale che sarebbe altrimenti minacciata da un trasferimento troppo ingente sotto forma di “salario sociale”. . Come si suol dire, nel capitalismo non esiste il pranzo gratis.
Pertanto, dal punto di vista del “pacchetto di consumo dei lavoratori”, il fenomeno del pagamento in natura, per cui una parte di ciò che veniva pagato ai lavoratori assumeva la forma di beni piuttosto che di salari monetari, non dovrebbe essere visto come qualcosa di indipendente ma, piuttosto, , in quanto strettamente condizionata da quest'ultima. Ciò era particolarmente evidente, ad esempio, nel settore agricolo, dove i pagamenti in natura ai lavoratori agricoli fungevano da incentivo lavorativo supplementare a fronte del deterioramento della valuta.30 Il mancato pagamento dei salari monetari, o i prolungati ritardi nel pagamento dei lavoratori, per qualsiasi motivo, hanno storicamente avuto la tendenza ad aumentare la portata e l’entità dei pagamenti in natura – anche se, inutile dirlo, questo non significa che la forza lavoro sia diventata tanto meno una merce di conseguenza.
Paradossalmente, dopo la caduta del “comunismo”, questa tendenza a ricorrere al pagamento in natura è diventata molto più pronunciata, con lo stesso governo russo che spesso si è reso colpevole di ritardare il pagamento ai propri dipendenti dei salari loro dovuti come parte di un programma di riscatto. tentativo concertato di ridurre i deficit di bilancio. Dico “ironicamente” data la misura in cui la tesi secondo cui la posizione dei lavoratori nell’Unione Sovietica presumibilmente differiva da quella delle loro controparti altrove dipende dal presunto livello di consumo non monetario. Come osserva Tore Ellingsen:
Recentemente, abbiamo assistito ad un massiccio baratto interno a livello aziendale in Russia (e in molte altre ex repubbliche sovietiche). In Russia, nel 1997, il baratto costituiva quasi il 1992% delle vendite industriali, rispetto al 1997,1998% circa del 1997 (Aukutsionek (XNUMX)). Nello stesso periodo di cinque anni, le aziende russe hanno iniziato a pagare i propri lavoratori in natura su larga scala, a volte in circostanze tragicomiche. I lavoratori affamati venivano pagati di tutto, dalle porcellane agli utensili da cucina, dai giocattoli sessuali ai fertilizzanti, sotto forma di mucchi di letame, invece del normale salario monetario. Allo stesso modo, gran parte delle tasse venivano pagate in natura anziché in contanti (OCSE, XNUMX).31
In sintesi, quindi, non ci sono dubbi sul fatto che l’Unione Sovietica fosse una società grottescamente diseguale e che questa disuguaglianza multiforme fosse innegabilmente radicata ed emersa dalla struttura di classe di base che caratterizzava la società sovietica. Tuttavia, il fatto che tale disuguaglianza esistesse, sebbene convincente, non conferma di per sé la tesi secondo cui l’Unione Sovietica fosse una formazione sociale essenzialmente capitalista.
Per fornire prove sufficienti dell’esistenza del capitalismo nell’Unione Sovietica, dobbiamo andare oltre la mera descrizione empirica della disuguaglianza sovietica. In breve, dobbiamo esaminare da vicino il modus operandi stesso del sistema sovietico.
Ci sono essenzialmente due argomenti diversi, anche se in qualche modo sovrapposti, che sono stati invocati per confutare l’affermazione secondo cui l’Unione Sovietica era capitalista. Il primo è stato soprannominato l’argomento della “buccia vuota”. Secondo questo, quelle caratteristiche generiche che associamo al capitalismo, come la produzione generalizzata di merci, in realtà non si trovavano in Unione Sovietica in alcun senso sostanziale, nonostante le indicazioni contrarie. Quindi, ad esempio, quella che sembrava essere produzione di merci – cioè la produzione di beni allo scopo di essere venduti su un mercato – non significava affatto ciò che stava realmente accadendo. In breve, secondo questo argomento, l’apparenza esteriore delle attività che normalmente associamo alla produzione di merci nascondeva il fatto interiore che, in Unione Sovietica, la produzione di merci aveva effettivamente cessato di esistere.
Il secondo argomento ha un approccio un po’ diverso. In questo caso non si nega la realtà della produzione di merci nell’Unione Sovietica. Tuttavia, si afferma che le tendenze capitaliste latenti inerenti alla produzione di merci furono effettivamente tenute sotto controllo, o superate, da un sistema di allocazione centralizzata delle risorse informato da quella che è stata chiamata la “legge socialista dello sviluppo proporzionale”. Le risorse venivano allocate in linea con le priorità degli stessi pianificatori centrali, piuttosto che secondo i dettami della motivazione del profitto capitalista in un sistema di allocazione basato sul mercato.
Note
- Karl Marx, “Critica moralizzante e moralità critica: un contributo alla storia culturale tedesca contra Karl Heinzen”, in Opere raccolte di Marx ed Engels: Marx ed Engels 1845–48 (Londra: Lawrence & Wishart, 2010), 6:318, https://archive.org/details/MarxEngelsCollectedWorksVolume10MKarlMarx/Marx%20%26%20Engels%20Collected%20Works%20Volume%206_%20Ma%20-%20Karl%20Marx/page/n345/mode/2up. ↩︎
- AP e Reuter, “Mengistu guerra ai rifiuti”, Custode, 15 settembre 1983, 7, https://www.newspapers.com/image/259562582/. ↩︎
- Leon Trotsky, “Le relazioni sociali nell’Unione Sovietica”, in La rivoluzione tradita: cos’è l’Unione Sovietica e dove sta andando?, trad. Max Eastman (Garden City, New York: Doubleday, Doran & Company, Inc., 1937), 249, https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.74858/page/n263/mode/2up. ↩︎
- Karl Marx, “Lavoro salariato e capitale”, in Opere complete di Marx ed Engels: Marx ed Engels 1849 (Londra: Lawrence & Wishart, 2010), 9:214, https://archive.org/details/MarxEngelsCollectedWorksVolume10MKarlMarx/Marx%20%26%20Engels%20Collected%20Works%20Volume%209_%20Ka%20-%20Karl%20Marx/page/n243/mode/2up. ↩︎
- Iosif Stalin, Sul progetto di Costituzione dell’URSS: rapporto presentato all’ottavo congresso straordinario dei Soviet dell’URSS, in Opere raccolte di Joseph Stalin: 1934-1940 (Londra: Red Star Press, 1978), 14:179, https://archive.org/details/joseph-stalin-works-volumes-1-16-foreign-languages-publishing-house-1954/page/n6357/mode/2up. ↩︎
- Ibid., 14:158, https://archive.org/details/joseph-stalin-works-volumes-1-16-foreign-languages-publishing-house-1954/page/n6337/mode/2up. ↩︎
- Paresh Chattopadhyay, introduzione a Il concetto marxiano di capitale e l’esperienza sovietica, ed. Rodney Green (Westport, CT: Praeger Publishers, 1994), 4–5, https://archive.org/details/chattopadhyay-paresh-the-marxian-concept-of-capital-and-the-soviet-experience/page/4/mode/2up. ↩︎
- Paresh Chattopadhyay, “Il socialismo del ventesimo secolo: anti-emancipatorio, schiavista”, Settimanale tradizionale, 10 dicembre 2011, 49, n. 51, https://www.mainstreamweekly.net/article3190.html. ↩︎
- Adam Buick e John Crump, “La via rivoluzionaria al capitalismo di Stato”, in Capitalismo di Stato: il sistema salariale sotto una nuova gestione (New York: St. Martin's Press, 1986), 57, https://files.libcom.org/files/State%20Capitalism.pdf. ↩︎
- Karl Marx, “Interesse e profitto dell’impresa”, in Opere di Marx ed Engels: Karl Marx – Capitale Volume III (Londra: Lawrence & Wishart, 2010), 37:388, https://archive.org/details/MarxEngelsCollectedWorksVolume10MKarlMarx/Marx%20%26%20Engels%20Collected%20Works%20Volume%2037_%20K%20-%20Karl%20Marx/page/n397/mode/2up. ↩︎
- James Langton, “I canadesi più ricchi prendono una fetta più grande della torta economica: rapporto”, Executive degli investimenti, Dicembre 1, 2010, https://www.investmentexecutive.com/building-your-business/financial-planning/richest-canadians-taking-a-bigger-piece-of-the-economic-pie-report/. ↩︎
- Vladimir Lenin, “La necessità degli specialisti”, in I Soviet al lavoro: la posizione internazionale della Repubblica Sovietica Russa e i problemi fondamentali della rivoluzione socialista, 5a ed. (New York: The Rand School of Social Science, 1918), 14–15, https://archive.org/details/sovietsatworkin00lenigoog/page/n17/mode/2up. ↩︎
- Thomas P. Hughes, “Come l’America ha contribuito a costruire la macchina sovietica”, Patrimonio americano, dicembre 1988, 39, n. 8:56, https://archive.org/details/americanheritage0000byro_n8n9/page/56/mode/2up. ↩︎
- Alex F. Dowlah e John E. Elliott, “Stalin e l’economia totalitaria diretta dallo Stato: origini, istituzioni e politiche”, in La vita e i tempi del socialismo sovietico (Westport, CT: Praeger Publishers, 1997), 82, https://archive.org/details/lifetimesofsovie0000dowl. ↩︎
- Tony Cliff, “Le relazioni socioeconomiche nella Russia stalinista”, in Capitalismo di Stato in Russia (Londra: Pluto Press, 1974), 69, https://www.marxists.org/archive/cliff/works/1955/statecap/ch01-s4.htm. ↩︎
- Stanislaw Ossowski, “Assenza di classi non egualitaria: somiglianze nell’interpretazione di sistemi reciprocamente opposti”, in Struttura di classe nella coscienza sociale, trad. Sheila Patterson (New York: Free Press of Glencoe, 1963), 116, https://archive.org/details/classstructurein0000unse/page/116/mode/2up. ↩︎
- Mervyn Matthews, “Vantaggi speciali per l'élite”, in Privilegio nell'Unione Sovietica: uno studio sugli stili di vita d'élite sotto il comunismo, (Londra: George Allen & Unwin, 1978), 36, https://archive.org/details/isbn_0043230202. ↩︎
- Roy A. Medvedev, “Socialismo e pseudosocialismo”, in Lasciamo che sia la storia a giudicare: le origini e le conseguenze dello stalinismo, trad. Colleen Taylor, ed. David Joravsky (New York: Alfred A. Knopf, 1972), 540, https://archive.org/details/lethistoryjudgeo0000medv_e8t6/page/540/mode/2up. ↩︎
- FD Holzman e Comitato dell'Ufficio nazionale delle università per la ricerca economica, “Finanziamento dello sviluppo economico sovietico”, in Formazione di capitale e crescita economica (Princeton, NJ: Princeton University Press, 1955), 235, https://core.ac.uk/download/pdf/6837429.pdf. ↩︎
- John Flemming e John Micklewright, “La distribuzione del reddito nei paesi socialisti”, in Distribuzione del reddito, sistemi economici e transizione, Innocenti Occasional Papers, Serie Politica economica e sociale, n. 70. (Firenze: Centro internazionale per lo sviluppo infantile dell’UNICEF, 1999), 24, https://www.academia.edu/78531796/Innocenti_Occasional_Papers_Economic_and_Social_Policy_Series_no_70_Income_Distribution_Economic_Systems_and_Transition. ↩︎
- Michael Ellman, “Una nota sulla distribuzione dei guadagni nell’URSS sotto Breznev”, Recensione slava, dicembre 1980, 39, n. 4:670, https://doi.org/10.2307/2496505. ↩︎
- Peter Wiles, “Dati recenti sulla distribuzione del reddito sovietico”, in Aspetti economici della vita in URSS: principali risultati del colloquio tenutosi dal 29 al 31 gennaio 1975 a Bruxelles (Bruxelles: NATO – Direzione degli Affari Economici, 1975), 120, https://archive.org/details/economicaspectso0000unse_k6v3/page/120/mode/2up. ↩︎
- Roy Medvedev, “Libertà di movimento e altri problemi”, in Sulla democrazia socialista (Nottingham, Regno Unito: Spokesman Books, 1977), 225, https://archive.org/details/onsocialistdemoc00medv/page/224/mode/2up. ↩︎
- Reg Vescovo, Milionari sovietici (Londra: Russia Today Society, 1945), https://web.archive.org/web/20231123095655/https://cominternist.blogspot.com/2010/06/soviet-millionaires.html. ↩︎
- Glenn E. Curtis, “La società e il suo ambiente”, in Russia: uno studio nazionale (Washington, DC: Divisione Federale di Ricerca–Biblioteca del Congresso, 1998), 241, https://archive.org/details/russiacountrystu00curt/page/240/mode/2up. ↩︎
- Michael Voslensky, “Classe privilegiata”, in Nomenklatura: Anatomia della classe dirigente sovietica (Londra: Bodley Head, 1984), 231, https://archive.org/details/nomenklaturaanat0000vosl/page/230/mode/2up. ↩︎
- MC Howard e J. E King, "Il 'capitalismo di stato' nell'Unione Sovietica", Recensione di storia dell'economia, 2001, 34, n. 1: 122, https://doi.org/10.1080/10370196.2001.11733360. ↩︎
- Wlodzimierz Brus, “Il ruolo economico dello Stato: Occidente e Oriente”, Sondaggio: un giornale di studi su Oriente e Occidente, 1980, 25, n. 4:74. ↩︎
- Bob Arnot, “L’economia politica dell’URSS”, in Controllo del lavoro sovietico: cambiamento sperimentale da Breznev a Gorbaciov (Armonk, New York: ME Sharpe, 1988), 36. ↩︎
- D. Gale Johnson, “Agricoltura: gestione e performance”, Bollettino degli scienziati atomi, febbraio 1983, 39, n. 2, https://doi.org/10.1080/00963402.1983.11458946. ↩︎
- Tore Ellingsen, “Pagamenti in natura”, Serie di documenti di lavoro della Stockholm School of Economics in Economia e Finanza, n. 244, 10 febbraio 2000, 2, http://swopec.hhs.se/hastef/papers/hastef0244.rev.pdf. ↩︎